PIPISTRELLI DI CASA MIA
By Le Sgrignapole
Benvenuti!
Benvenuti nel sito del Gruppo chirotterologico Le Sgrignapole, dedicato al progetto "Pipistrelli di casa mia"!
Se ancora nono conoscete il nostro gruppo, potete rimediare subito: cliccando sulla voce "chi siamo" nel menù in alto, verrete rimandati direttamente al nostro sito principale, dove potrete conoscerci meglio, ma ci trovate anche su Facebook e Instagram.
In breve possiamo dirvi che siamo un gruppo affiatato di naturalisti, biologi e semplici appassionati, che si occupa dello studio, tutela, didattica e sensibilizzazione relativamente ai Chirotteri (i pipistrelli insomma), in Lombardia, soprattutto nelle province di Bergamo e Brescia (ma non solo)
Il progetto
Il progetto "Pipistrelli di casa mia" è un progetto di citizen science (scienza dei cittadini) che inizia a marzo 2021, realizzato dal nostro gruppo chirotterologico, direttamente ispirato ad un altro bellissimo progetto dedicato ai pipistrelli, realizzato in Piemonte, dal Dott. Fabrizio Gili,"Bat the city!" , che vi invitiamo a visionare (cliccate sul nome del progetto e verrete reindirizzati al suo sito internet).
Con questo progetto il nostro gruppo si pone l'obiettivo di studiare e conoscere meglio la presenza e distribuzione dei pipistrelli (detti, più rigorosamente, chirotteri) nei paesi e nelle città delle province di Bergamo e Brescia, il contesto territoriale preferito per il nostro Gruppo. Ma vogliamo farlo in un modo decisamente particolare, cioè grazie all'aiuto e partecipazione attiva dei cittadini: dopo aver svolto un'analisi ambientale del paese in cui compiremo il monitoraggio, individuando diverse tipologie di habitat principali, selezioneremo una serie di
aree abitate, nel territorio comunale, che presentino una rilevante porzione occupata da uno dei diversi habitat che sono emersi durante l'analisi ambientale. E' a questo punto che entreranno in gioco i cittadini svolgendo un ruolo chiave ed essenziale: le persone che decideranno di aderire al progetto dovranno ospitare, presso le loro abitazioni, per un certo numero di notti, strumenti bioacustici chiamati bat detector: si tratta di apparecchi che sono in grado di captare e registrare le vocalizzazioni (suoni), spesso ultrasonore (quindi non udibili dall'orecchio umano), emesse dai pipistrelli.
Le registrazioni verranno effettuate da marzo ad ottobre per poter monitorare la presenza dei pipistrelli durante tutta la fase del ciclo vitale in cui sono attivi (vedi il paragrafo che segue).
Il nostro gruppo si occuperà poi dell'analisi di queste registrazioni, per scoprire se in una certa zona ci sono pipistrelli, che cosa i pipistrelli fanno in quella zona (socializzano, si alimentano, sono solo di passaggio) e se sarà possibile, cercheremo di scoprire anche la specie di appartenenza di questi pipistrelli (l'identificazione delle specie dai suoni registrati). I cittadini partecipanti riceveranno tutte queste informazioni relativamente alla loro zona e alle registrazioni effettuate presso la loro abitazione, come ringraziamento per la loro disponibilità.
​
Per il 2021 il progetto si svolgerà a Concesio (BS) e inizierà a marzo, trovate maggiori dettagli nella sezione dedicata
​
Pipistrelli: una breve presentazione
I pipistrelli sono Mammiferi unici.
I pipistrelli, oltre 1400 specie diffuse in tutto il mondo, sono stati raggruppati nell’Ordine dei Chirotteri. Questi animali hanno saputo sviluppare la capacità di volare attivamente, la capacità di muoversi nel buio totale grazie al senso dell’ecolocalizzazione, hanno saputo adattarsi ad ambienti molto diversi, dal deserto alle foreste tropicali.
In ogni ecosistema terrestre, i pipistrelli, rivestono un ruolo chiave: ad esempio, nei Paesi tropicali, alcune specie di pipistrelli disperdono i semi dei frutti di cui si nutrono, altre fanno da vettori esclusivi per il polline dei fiori che visitano in cerca di nettare: ciò permette a varie specie vegetali di continuare ad esistere e quindi proteggendo i pipistrelli si tutela anche la foresta tropicale.
I pipistrelli italiani hanno una dieta insettivora e svolgono il prezioso servizio ecosistemico di soppressori di insetti, proteggendo, così, anche le nostre colture agricole da insetti dannosi.
La ricerca, inoltre, studia i pipistrelli per le straordinarie abilità di volo così come per gli adattamenti fisiologici unici che potrebbero avere risvolti utili anche per la medicina umana: ci sono moltissime ragioni per tutelare questi animali straordinari!
In primis, però, i pipistrelli sono un elemento indispensabile sul nostro pianeta, un esempio straordinario di biodiversità che deriva dalla loro storia evolutiva che dura da oltre 55 milioni di anni. I pipistrelli sono abitanti di questo pianeta, come le tigri, i coralli, le aquile, i pesci, le raganelle, le iguane, le piante, i licheni e tutte le altre forme viventi, e necessitano di mantenere il proprio posto nell’ecosistema Terra.
I pipistrelli sono mammiferi notturni molto sensibili al disturbo ambientale di origine antropica, per questo vengono definiti indicatori di qualità ambientale. La presenza delle specie più sensibili è altamente scoraggiata, ad esempio, dall’inquinamento luminoso, dall’inquinamento sonoro, così come tutte le specie necessitano di aree verdi, corsi d’acqua e zone ove trovare cibo in particolare durante la fase di allevamento dei cuccioli. Ciò che è importante per i pipistrelli lo è anche per noi cittadini! I pipistrelli, con la loro presenza o assenza, ci danno un messaggio di attenzione che non va ignorato. Una città adatta a sostenere specie animali e vegetali selvatiche, e cioè una maggiore biodiversità, è una città ricca di vita e salubre anche per noi cittadini!
Il Gruppo chirotterologico Le Sgrignapole agisce declinando a livello locale quanto previsto dall’Accordo EUROBATS per la protezione dei pipistrelli europei nell’interesse dei queste specie e della collettività.